La tossina botulinica, nota anche come “botox”, è una proteina purificata che viene utilizzata in quantità minime garantendo la totale assenza di tossicità.
Nella medicina estetica si sfrutta l’attività paralizzante selettiva della tossina botulinica per trattare:
• Rughe di espressione del terzo superiore del volto ( glabellari in primis)
• Rughe frontali
• Rughe perioculari (zampe di gallina)
• Rughe su collo e décolleté
• Iperidrosi (eccessiva sudorazione)
L’effetto paralizzante della tossina botulinica determina una straordinaria distensione delle rughe già dopo 3 giorni dal trattamento e permane per una durata media variabile fra i 4 ed i 6 mesi, dopo i quali va ripetuta la seduta per mantenere e potenziare gli effetti del botox stesso. Il botox in sé non peggiora le rughe, quindi se le rughe dovessero sembrare più pronunciate dopo che il trattamento è svanito, il motivo sarà legato all’abitudine consolidata nei mesi ad un aspetto ringiovanito e disteso del viso.
Raccomandazioni da seguire nell’immediato post trattamento sono:
• evitare attività fisica per almeno 24 ore
• non toccare né strofinare il viso per almeno 6 ore
• non distendersi o sdraiarsi per almeno 4-6 ore
• non bere alcolici per almeno 24-48 ore
• evitare l’esposizione al sole o a fonti di calore fino a totale risoluzione di rossore o gonfiore
L’iniezione sottocutanea della tossina botulinica attraverso piccole punturine permette di inibire il rilascio di un particolare neurotrasmettitore, l’acetilcolina, bloccando la produzione del sudore da parte delle ghiandole sudoripare di mani, piedi e ascelle, ma anche del viso e del cuoio capelluto. L’arresto della sudorazione ha generalmente una durata di circa 5 – 10 mesi dopo i quali è necessario sottoporsi ad una nuova seduta per mantenere i risultati raggiunti.