Variabile, a seconda delle dimensioni delle macchie da trattare, da 1 a 30 minuti
7-10 giorni
Nessuna
Ottimali, in media dopo1-3 sedute, a seconda dell’intensità del pigmento
Evitare l’esposizione al sole o a lampade UV almeno un mese prima.
Non occorre anestesia di alcun tipo, il trattamento non è fastidioso né doloroso, si avverte soltanto un lieve calore ad ogni impulso del laser sulla pelle. La durata è variabile, ma generalmente non supera i 15 minuti, per non traumatizzare aree particolarmente estese della pelle, soprattutto in zone più delicate come il viso.
Vengono indossati degli occhiali con particolari lenti colorate dall’operatore e totalmente coprenti dal paziente, al fine di proteggere entrambi dall’esposizione alla luce laser. Ogni impulso emesso dallo strumento andrà a “vaporizzare” parte del pigmento della macchia da trattare.
Nelle ore e nei giorni successivi le zone trattate appariranno più scure anche per la formazione di una sottile pellicola o “crosticina” che non dovrà essere assolutamente rimossa. Per questo motivo si consiglia di lavare e asciugare normalmente e giornalmente la cute avendo cura, però, di tamponare con le mani invece di strofinare.
La pelle potrebbe apparire più edematosa e arrossata nella settimana successiva al trattamento. Terminata la seduta verrà applicata dallo specialista una pomata antibiotica e prescritta una terapia che andrà seguita fino alla caduta spontanea delle crosticine facendo attenzione a rimuovere qualsiasi residuo di pomata antibiotica prima di esporsi al sole poiché l’effetto dell’antibiotico a contatto con la luce solare macchia la pelle! Altra importante raccomandazione è l’utilizzo di creme solari a protezione totale per tutta la durata del post trattamento sino al successivo controllo, avendo cura di ripetere più volte al giorno l’apposizione di tali preparati. Utile l’ausilio di creme lenitive e riepitelizzanti, soprattutto in casi di forte irritazione e in pazienti con fototipo 1 o 2, da apporre delicatamente sulla cute 2 volte al giorno fino alla successiva seduta.
E’ assolutamente proibita l’esposizione della pelle trattata all’azione traumatizzante di sauna, bagno turco, piscina, lampade abbronzanti e a qualsiasi sollecitazione termica o meccanica che risulterebbe dannosa. È consigliabile astenersi da attività sportiva e sforzi protratti di ogni genere per almeno i primi 5-7 giorni successivi al trattamento.